Guida Zk Framework – Il nostro primo Hello World

Introduzione

Zk è un framework per creare Interfacce Utente per applicazioni web e mobile, senza dover imparare JavaScript oppure AJAX.

Configurare l’ambiente di test

Installazione Java

Zk Framework 7  utilizzato in questo articolo è compatibile con le versioni Java SE JDK uguali o superiori a 1.6. Puoi scaricare l’ultima versione di Java dal sito ufficiale Oracle.

Installare Zk Framework su Netbeans

Grazie al modulo REM, realizzato Mr. Sotohiro Terashima, è possibile creare applicazioni Zk utilizzando l’ IDE Netbeans. Per maggiori informazioni vi consigliamo il la guida con tutorial che vi spiegherà passo dopo passo come installare Zk Framework su Netbeans.

Installare Zk Framework su Eclipse

Allo stesso modo è possibile integrare Zk Framework all’interno di Eclipse IDE utilizzando il plugin Zk Studio. Per maggiori informazioni vi consigliamo la guida che vi spiegherà come installare Zk Framework su Eclipse.

Hello World con Zk Framework

Per questo articolo abbiamo utilizzato il seguente ambiente di sviluppo:

  • IDE: NetBeans 7.4 (Build 201310111528)
  • Java: 1.7.0_45; Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM 24.45-b08
  • REM: 6.5.3. CE Runtime: Java(TM) SE Runtime Environment 1.7.0_45-b18
  • System: Windows 8 version 6.2 running on amd64; Cp1252; it_IT (nb)

Creare un progetto Zk

Per creare un progetto Zk, è sufficiente andare su

  1. File
  2. New Project
  3. Java Web
  4. ZK653CE JavaEE6 Application 

A questo punto, dopo aver cliccato su next è possibile scegliere il nome del progetto è la directory di salvataggio.

Zk Framework Installation 1 Zk Framework Installation 2 Zk Framework Installation

Creare un file .Zul

Con Zk Framework è possibile creare delle User Interfaces complete e ricche di elementi grafici. Per fare ciò ci serviamo dei file ZUL: Espandere la cartella del progetto che abbiamo creato in precedenza, successivamente cliccare con il pulsante destro del mouse sopra la cartella Web Pages.

  1. New
  2. Other
  3. Web
  4. ZK
  5. ZKProject zkCanvas

Dopo aver selezionato il pulsante next, rinominare il file e cliccare su finish. Zk Framework ZUL File 1 Zk Framework ZUL File 2 Zk Framework ZUL File 3

Inserire il contenuto

<?page title="Hello world" contentType="text/html";charset=UTF-8"?>
<zk>
 <window title="Hello world" border="normal">
 Ciao a tutti!
 </window>
</zk>

Eseguire la nostra applicazione

Eseguire l’applicazione con il tasto F6 oppure selezionando Run Project dal menu Run

Consigli per scrivere applicazioni con Zk Framework

Documentazione

La documentazione ufficiale costituisce la migliore fonte di apprendimento. Vi consigliamo inoltre la pagina con le API di ZK e con tutti gli esempi composti da snippet di codice già pronto per l’uso.

The following two tabs change content below.

Francesco Fallica

Ultimi post di Francesco Fallica (vedi tutti)

Comments Are Closed